Come effettuare un corretto uso delle lenti a contatto:
- Controllare sempre scrupolosamente la data di scadenza e il tempo di uso corretto di lenti e liquidi per il loro lavaggio e conservazione.
- Cambiare ogni 3-6 mesi il contenitore delle lenti
- Lavare e asciugare bene sempre le mani prima di mettere e togliere le lenti.
- Non conservare le lenti in una soluzione salina ma utilizzare sempre gli appositi liquidi Non utilizzare mai la saliva e/o l’acqua corrente, fonti di infezione e parassiti.
- Sciacquare e pulire spesso anche il porta-lenti utilizzando solo gli appositi liquidi .
- Non scambiarsi mai le lenti “cosmetiche” per evitare contagio e trasmissione di infezioni Non dormire mai con le lenti
- Levare immediatamente le lenti al primo sintomo di fastidio e di lacrimazione, portando sempre con sé un paio di occhiali di scorta
- Fumo, alcol e droghe provocano danni a livello cellulare e alterano la percezione di dolore e fastidio delle lenti
“Le lenti a contatto, secondo la Direttiva 93/42/CEE, sono classificate come dispositivi medici invasivi di classe II o su misura.”
Qui da Ottico Roggero siamo ottici optometristi (qualifica basilare per poter applicare le lenti a contatto) e soddisfiamo i requisiti della normativa CEE in materia.
A Chiavari, nella nostra sede in Via della Cittadella 18-20, disponiamo e utilizziamo il topografo corneale per l’esame visivo.
Richiedi un appuntamento per una visita, o scegli tra i nostri prodotti quello più adatto alle tue esigenze.